Il futuro della mobilità? Elettrico, smart e condiviso!
Auto: un bene che si possiede o un servizio che si condivide? Questo il cambio di paradigma in materia di mobilità su cui si sono confrontati al MUSE nell’ambito del Festival dell’economia l’economista Andrea Boitani, il direttore operativo di Trentino Sviluppo Mauro Casotto, il...
Leggi
Il vicepresidente Olivi ha illustrato l'esperienza dell'Euregio al Commissario europeo Timmermans
Il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi ha incontrato questo pomeriggio Franciscus Cornelis GerardusTimmermans, Primo vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per le relazioni interistituzionali, che è ospite del Trentino in questa edizione del Festival...
Leggi
120 anni di INPS: nel futuro un rafforzamento dei rapporti con i territori sul modello del Trentino
In occasione dell’anniversario dei 120 anni dalla fondazione dell’INPS e in concomitanza con il Festival dell’Economia, questo pomeriggio, presso il Centro Europa di Trento, si sono confrontati Tito Boeri , Presidente dell’Istituto nonché Direttore scientifico del Festival, il...
Leggi
Populism in the United States and Europe: same causes, different solutions
In the afternoon of the second day of the 2018 Economics Festival in the Autonomous Province of Trento, Barry Eichengreen Professor of Economics and Political Science at the University of California, Berkeley presented his thoughts on the connection between economic grievances and the rise...
Leggi
Droni, app e sensori: l’agricoltura del futuro è smart & green
La storia dell'agricoltura è storia di continua innovazione tecnologica. E la tecnologia serve per produrre meglio in meno tempo, con meno fatica, costi e rischi. Un tempo l'innovazione nei campi era rappresentata dal trattore, oggi ci sono i droni, ma anche i sensori e le app. Gli...
Leggi
Trasferimento tecnologico e sviluppo d’impresa
Davanti ad un pubblico nutrito e attento, nell’Aula magna della Facoltà di Giurisprudenza, si è svolta oggi la Tavola rotonda organizzata da HIT-Hub Innovazione Trentino, per il format “Confronti” del Festival. La Tavola rotonda, coordinata dalla Presidente di HIT-Hub Innovazione...
Leggi
Imprese più grandi, produttività maggiore
Più le imprese sono grandi, più riescono a spingere la produttività. Lo dimostrano i dati: con 80mila euro di valore aggiunto per occupato, in Italia la grande impresa ha una produttività doppia rispetto a quella delle piccole e medie aziende. Questo avviene perché esiste una...
Leggi
Progresso tecnologico: motore dello sviluppo economico fin dalla prima rivoluzione industriale
"La storia offre spunti per interpretare la realtà", così ha esordito Mara Squicciarini, docente di economia alla Bocconi, che oggi pomeriggio al Castello del Buonconsiglio ha spiegato ad un pubblico attento e interessato come la prima rivoluzione industriale abbia determinato...
Leggi
Elsa Fornero: l'esclusione delle competenze femminili e dei valori di cittadinanza
È intervenuta nell’incontro “Donne che pensano i robot e disegnano l’economia”, nelle aule dell’Università di Trento, l’economista Elsa Fornero, già ministra del lavoro con delega alle pari opportunità nel Governo Monti. Si è discusso di rappresentanza femminile nelle...
Leggi
Oggi la finale del "torneo sul contradditorio": medaglia d'oro al liceo da Vinci
"A suon di parole. Il gioco del contraddittorio" è una disputa argomentativa giunta all'8a edizione ed organizzata dal Comune di Trento in partnership con il Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili, Iprase, Facoltà di Giurisprudenza di Trento e Comune di Rovereto. La...
Leggi
Mokyr: "La crescita nasce dal mercato delle idee"
Tutti condividono l'idea che l'economia moderna e l'idea stessa di progresso derivino storicamente dalla Rivoluzione industriale che si è innescata in Gran Bretagna, ma gli storici ancora dibattono e si dividono sul perché sia accaduta proprio qui, in Europa, e non altrove. Grazie ad...
Leggi
Contro il super potere dei giganti della rete serve una coscienza universale del valore del dato
Roberto Caso e Antonello Soro, coordinati da Pierangelo Giovanetti, conversano sulla nuova geografia dei poteri nella società digitale. Negli ultimi decenni, la capacità di monitorare tutti i nostri gusti e le nostre idee, ha prodotto dei soggetti potentissimi che sono diventati i...
Leggi
Intervista a un Robot, il punto sull’intelligenza artificiale con Roberto Cingolani
Cosa sa fare e può fare un robot? In che modo sostituisce o è complementare al lavoro umano? Ne hanno parlato, al Teatro Sociale, Roberto Cingolani, fisico, direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia - IIT di Genova e Massimo Mazzalai, caporedattore della redazione Rai di...
Leggi
Imprese, scuola, università: un'alleanza per il lavoro del futuro
Le imprese italiane stanno investendo fortemente nella digitalizzazione della produzione, sostenute anche dagli incentivi del piano Industry 4.0 varato dallo scorso Governo. Nonostante questo, il gap di competenze digitali è ancora significativo ed è urgente investire in formazione. Ma in...
Leggi
Gender, Science and Technology
Why are women still largely excluded from the STEM disciplines (science, technology, engineering and mathematics)? Is the imbalance the fruit of prejudice, voluntary exclusion or objective difficulties? An all female panel discussed the issues in Sala delle Marangonerie at Buonconsiglio...
Leggi
In Trentino il convegno mondiale di fotogrammetria
Sarà il Trentino a ospitare il convegno mondiale “Towards Photogrammetry 2020” patrocinato dalla Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento (ISPRS) e dedicato alle tecniche che permettono di generare modelli 3D di oggetti o luoghi partendo da immagini digitali....
Leggi
Centro OCSE di Trento: conferenza stampa di presentazione del nuovo Laboratorio sulla produttività territoriale
Appuntamento domani, sabato 2 giugno, alle ore 13 in Sala Trentino (Palazzo provinciale) per la conferenza stampa di presentazione della nuova visione programmatica per il Centro OCSE di Trento ed il lancio del Laboratorio sulla produttività territoriale (Spatial Productivity Lab) del...
Leggi
Dentro la quarta rivoluzione industriale: ma non è per tutti
Stiamo vivendo la quarta rivoluzione industriale, che rende la nostra vita quotidiana più semplice, ma i cui benefici economici non sono per tutti. Così Francesco Daveri, professore alla Bocconi, oggi nel corso di un forum incentrato sulla domanda: come sostenere il reddito mentre si...
Leggi
Liceali italiani ospiti a Trento per il Festival dell’Economia
Si rinnova l’iniziativa del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento in occasione del Festival. In 24 selezionati in 12 scuole da tutta Italia parteciperanno agli eventi e entreranno in contatto con la vita universitaria con l’aiuto di alcuni universitari “orientatori”
Leggi